📌Â A partire dal 29/10/2021 per poter accedere al portale AUA POINT, istituito dalla Regione Lombardia per comunicare i dati di monitoraggio ambientali (Analisi emissioni in atmosfera e/o Analisi degli scarichi industriali, ove prevista la trasmissione dei risultati) saraĚ necessario utilizzare una identitaĚ digitale, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), un Token di firma digitale oppure il Sistema Pubblico di IdentitaĚ Digitale noto come SPID.
👉 Â Si precisa che la firma digitale non eĚ associata ad una azienda, ma ad una persona fisica, pertanto potraĚ essere utilizzata quella del legale rappresentante di impresa o di un suo delegato (che potraĚ essere un professionista incaricato o altro addetto).
Le aziende soggette allâutilizzo dellâapplicativo AUA point sono quelle sotto elencate:
- Â in possesso di AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) per scarichi industriali e/o emissioni in atmosfera o di autorizzazioni settoriali ex artt. 269 o 124 del d.lgs. 152/2006;
- Â in possesso di Autorizzazioni in via generale per le attivitaĚ in deroga ai sensi ex art. 272 comma 2 d.lgs. 152/06 (autorizzazioni alle emissioni in via generale per le attivitaĚ in deroga);
- autorizzate ex art.12 d.lgs. 387/03 (impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili);
- autorizzate ex art. 208 d.lgs. 152/06 (autorizzazione stoccaggio/trattamento rifiuti);
- autorizzazione ex art 8 d.lgs. 115/08 (autorizzazione unica da fonti energeticheconvenzionali).
Ricordiamo che ai sensi della DGR XI/4027 del 14/12/2020, salvo proroghe, lâutilizzo del portale AUA point per la trasmissione dei dati di monitoraggio saraĚ obbligatorio a partire dal 01/01/2022. La scadenza per la trasmissione dei dati di monitoraggio eĚ stata posticipata al 31 Marzo (non piuĚ 01/03) dellâanno successivo a quello del periodo monitorato.
❗️Come MODIFICARE le credenziali di accesso al Portale AUA POINT
La procedura per la modifica delle modalitaĚ di accesso eĚ la seguente:
- aprire il browser Internet alla pagina: https://aua.arpalombardia.it/login.aspx
- accedere al portale con le credenziali in possesso (inviate in sede di prima iscrizione);
- cliccare sullâicona âUtentiâ in basso a destra nella Home Page;
- entrare in âmodificaâ dellâutenza che si vuole abilitare allâaccesso inserendo il CODICEFISCALE della persona a cui lâutenza verraĚ assegnata;
- salvare.
Terminata la procedura di modifica, il successivo accesso potraĚ avvenire con lâuso dellâidentitaĚ digitale.
Si precisa che attraverso lâicona âInserisciâ allâinterno di âutentiâ, eĚ possibile inserire altri addetti, abilitati trasmissione dei dati di monitoraggio.
❗️MODALITAĚ DI ACCESSO AL PORTALE AIDA A PARTIRE DAL 30/09/2021
A partire dal 30/09/2021 per poter accedere al portale AIDA, istituito dalla Regione Lombardia per comunicare i dati di monitoraggio ambientali delle aziende autorizzate con Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) saraĚ necessario utilizzare una identitaĚ digitale, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), un Token di firma digitale oppure il Sistema Pubblico di IdentitaĚ Digitale noto come SPID.
Prima di poter accedere tramite SPID o CNS eĚ necessario effettuare le seguenti operazioni per modificare le credenziali di accesso al portale ed in particolare:
- aprire il browser Internet alla pagina: http://aida.arpalombardia.it/Aida/
- accedere con le credenziali in possesso;
- cliccare sull’icona “Utente”;
- entrare in âmodificaâ dell’utenza che si vuole abilitare all’accesso tramite identitaĚ digitale,inserendo il codice fiscale della persona a cui lâutenza verraĚ assegnata;
- cliccare su Ok per Salvare.
Terminata la procedura di modifica, il successivo accesso potraĚ avvenire con lâuso dellâidentitaĚ digitale.
TecnoLambro è a disposizione delle Aziende per ulteriori chiarimenti.