Addetti ai LAVORI IN QUOTA (utilizzo di imbracatura anticaduta, scale e trabattelli)
Destinatari
Tutti i lavoratori (anche lavoratori autonomi) che svolgono attività lavorativa in quota (altezza superiore a 2 m) e che, quindi, sono esposti al rischio di caduta.
Durata
Prossime date
- 01 marzo 2023
- 09 giugno 2023
- 18 settembre 2023
- 13 novembre 2023

Obiettivi
Il corso ha come obiettivo la formazione e l’addestramento per lo svolgimento di lavori in quota, compreso il corretto utilizzo di imbracature di sicurezza (DPI di III Tipo), di scale e trabattelli.
Il corso è composto da una parte teorica della durata di 4 ore più una parte pratica della durata di 4 ore.
Programma
modulo teorico
- “Cenni legislativi” in materia di adozione dei DPI (obblighi del Datore di Lavoro e dei lavoratori)
-
Panorama sulle tipologie di DPI anticaduta di terza categoria ed individuazione dei sistemi anticaduta più corretti ed adeguati ai rischi connessi al tipo di lavoro da svolgere
-
Modalità per il corretto uso e manutenzione dei DPI anticaduta, simulazione di verifica periodica degli stessi
-
Rischi connessi all’utilizzo dei DPI anticaduta: valutazione del tirante d’aria, effetto pendolo e sindrome da sospensione
-
Presa visione delle manovre di autosoccorso (recupero/calata a terra dell’infortunato)
-
Panorama legislativo su trabattelli e scale portatili: a pioli doppie e fisse con caratteristiche costruttive e modalità di utilizzo secondo quanto individuato dal decreto n.7738 del 17 agosto 2011, “Linee guida per l’utilizzo delle scale portatili nei cantieri”
-
Test di apprendimento.
modulo pratico
-
Corretta vestizione ed utilizzo dell’imbracatura anticaduta
-
Tecniche di predisposizione linea vita verticale temporanea e salita/discesa individuale
-
Tecniche di montaggio e smontaggio di trabattelli in sicurezza
-
Tecniche di posizionamento dell’operatore su scale e trabattelli.