Destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono promuovere in azienda la Salute e Sicurezza.

Il corso è valido come aggiornamento per RSPP/ ASPP ed RLS (è previsto il rilascio di 8 ore di aggiornamento del credito formativo).

Il corso è valido come aggiornamento per RSPP DATORI DI LAVORO (è previsto il rilascio di 8 ore di aggiornamento del credito formativo).

Durata

8 ore

Prossima data

08 Novembre 2019
orario: 9.00-13.00/ 14.00-18.00

scadenze legali azienda

Obiettivi

TecnoLambro propone una giornata di formazione sulle tematiche dei Near miss e infortuni sul lavoro,  per avere una visione più chiara e dettagliata di come condurre l’analisi degli eventi.

La corretta gestione degli aspetti di comunicazione tra i protagonisti del sistema HSE in azienda e un approccio scrupoloso e attento nella raccolta dei dati rivestono un ruolo fondamentale per la prevenzione e il monitoraggio degli avvenimenti indesiderati.

Attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti e con il raffronto tra casi studio, vengono proposti alcuni metodi per condurre l’analisi approfondita ed efficace delle cause e delle situazioni che danno luogo ad incidenti ed infortuni sul lavoro, con un focus specifico sull’errore umano (Human Factor).

L’analisi degli infortuni è un pilastro fondamentale per permettere all’azienda di mettere in atto azioni concrete di prevenzione e protezione, in ottica di miglioramento continuo e di business continuity.

L’azione formativa proposta sarà fortemente caratterizzata dalla metodologia esperienziale.

Contenuti Formativi:

  • L’importanza della comunicazione e della raccolta dei dati sugli infortuni
  • Near miss: dall’Iceberg della sicurezza al modello del Formaggio Svizzero
  • Metodologie di analisi: studiare gli infortuni e quasi infortuni
  • Presentazione ed applicazione del metodo SHELL (Software, Hardware, Environment, Liveware)
  • Applicazione pratica a casi studio e confronto delle metodologie per l’analisi degli infortuni
  • Analizzare lo Human Factor: l’errore umano e tipologie di comportamento
  • La Sporca Dozzina: i dodici fattori umani che possono portare ad errori e i possibili antidoti

Iscrizione al corso