8 ore totali, suddivide in due lezioni della durata di 4 ore ciascuna
- Il corso è destinato ai referenti e coordinatori delle tematiche di prevenzione e protezione all’interno delle aziende di ogni ordine e tipo, siano esse in ambito privato o pubblico. Sono interessati RSPP, ASPP, HSE manager, Datori di Lavoro e tutti coloro che in qualità di referenti si occupano anche di programmare, gestire e/ o supervisionare.
-
Il corso è valido anche come aggiornamento specifico per RSPP/ ASPP (e’ previsto il rilascio di attestato AiFOS con 8 crediti formativi).
-
Il corso è da intendersi anche come modulo per lo sviluppo di competenze trasversali e non tecniche di settore. Può quindi essere frequentato anche da tutti coloro che non rivestono ruoli strettamente di “addetti ai lavori” nell’ ambito dell’organigramma della SSL.

Imparare a gestire il proprio tempo in funzione degli obiettivi lavorativi ed evitare gli sprechi di tempo, apprendere strategie per ottimizzare la programmazione delle proprie attività e il tempo a disposizione per lavorare produttivamente, sia in condizioni di normalità che sotto stress.
- Mindset, convinzioni ed abitudini sul tempo e sulla sua gestione
- L’importanza del pianificare a lungo, medio e breve termine
- La gestione della routine settimanale e giornaliera
- Gestire le interferenze per contenere lo stress da multitasking
Il corso sarà tenuto da Cristina Pedretti, con esperienza pluriennale come coach e formatrice, specializzata in empowerment femminile, worklifebalance e sviluppo organizzativo.